Le razze dei criceti 

Quante razze di criceti esistono...? 

Ve lo dico subito...e vi scrivo pure la storia! :)

Le razze comuni sono, il criceto dorato: È il criceto piú grande, infatti puó raggiungere i 20cm di lunghezza da adulto, è uno dei criceti piú belli...alcuni dicono che è un pó aggressivo...ma io non ne sono cosí sicura...il carattere varia da animale a animale. Vive fino a 2 anni e mezzo. Il colore del pelo dipende dalla genetica ed esistono anche esemplari a pelo lungo.

Il criceto russo, noto anche come criceto winter white: è una razza nana che raggiunge i 10\11 cm di lunghezza...sono consigliati dai meno esperti perchè hanno il carattere più docile... Le colorazioni esistenti sono 3: standard (grigio scuro con una riga dorsale nera e pancia bianca), sapphire (grigio chiaro con pancia bianca e riga dorsale meno accentuata ed inesistente in alcuni casi), pearl (bianco, in alcuni casi la riga dorsale è grigia o non esiste). Il pelo tende a schiarirsi durante l'inverno (in alcuni casi diventano completamente bianchi, più spesso il pelo schiarisce di qualche tonalità).

Il criceto Roborovski: questi tipi di criceti sono nani, sia da piccoli sia da adulti, 5 cm...è di colore marroncino sfumato con le arcate sopraccigliari e la pancia bianca. Esiste anche la varietà "white face" in cui il musino è totalmente bianco...sono molto difficili da trovare in Italia...ma sono adorabili. Vivono 3 anni e mezzo, sono difficili da addomesticare, ma sono dei tesori...ci potete giocare! 

Il crieto Campbell: vive circa 2 anni, il mantello non ha un colore specifico, ma dipende tutto dalla genetica. Alcune volte si confondono con i criceti winter white...soltanto che rispetto a loro sono più grandetti...

Il criceto cinese: La sua struttura è molto diversa dagli altri criceti nani, più snella sottile e allungata, e anche la testa è più lunga, simile a quella del topo. Rispetto agli altri criceti anche la coda è peculiare, relativamente lunga, di 2- 3 cm , quasi priva di pelo.  Il colore originale è grigio-marrone con il sottopelo grigio scuro e una striscia dorsale di colore grigio scuro. La metà inferiore del corpo è bianco grigiastra. Le orecchie, marrone scuro con il bordo chiaro, sono ricoperte da un pelo cortissimo. Gli occhi sono neri. Possiede sia le due ghiandole del fianco, come il criceto dorato, che sono però poco visibili, sia la ghiandola ventrale, come i criceti del genere Phodopus. Le tasche guanciali sono particolarmente ampie, e possono immagazzinare una gran quantità di cibo.

Nel caso dei criceti cinesi distinguere il maschio dalla femmina è facile, anche senza toccare gli animali. Infatti i testicoli sono molto evidenti, e danno alla parte posteriore del corpo, accanto alla coda, un profilo arrotondato e sporgente.

Vivono per 2 - 3 anni...

 

Il criceto siberiano: A differenzia del criceto di Campbell, a cui somiglia moltissimo, durante i mesi invernali cambia il colore del mantello e diventa bianco, motivo per cui viene detto dagli anglosassoni Winter White (bianco d’inverno). Si tratta probabilmente di una forma di mimetismo, per confondersi nel bianco della neve invernale e proteggersi dai predatori.Questo cambiamento del mantello è stimolato dall’accorciamento delle ore di luce che si verifica in inverno, e dall’abbassamento della temperatura. Le sue caratteristiche fisiche sono molto simili a quelle del criceto russo, ma può raggiungere una taglia leggermente maggiore. 

Come sistemare e curare la gabbia del vostro criceto

Iniziamo a dire che una gabbia qualsiasi per un criceto non va affatto bene. Ora, vi do dei consigli...

In base alle misure del criceto potete comprare una gabbia. Se il vostro criceto è piccolo di statura che rimarrà sempre cosí comprate una gabbia piccola. Se invece è medio comprate una gabbia normale, e se invece è grasotto...magari un porcellino d'india comprate una gabbia grande. Specialmente se avete piú di un criceto, hanno bisogno di spazio. 

La gabbia NON deve essere decorata con appiccichini ai lati...perché il criceto puó sgranocchiare e morire, e nemmeno di sopra...puó sembrare strano, ma il mio criceto si arrampicava fino in sopra la gabbia, casomai se proprio volete decorate di sotto, nella parte del contenitore, NON dalle sbarre. 

Dovete comprare, al negozio ve la danno sicuramente, della paglietta dura per criceti...siccome appunto è duretta, NON innumidire con acqua. Comprare una casetta, una ruota, un beverino, una scodella x il cibo. La mia cricetina faceva i bisognini solo nella casettaXD... Nei periodi invernali , per evitare che i vostri criceti muoiano dal freddo, ricamate un piccolo cappuccetto di lana, dove il vostro animaletto, vi si puó metterci dentro, e ripararsi dal freddo, e magari in una stanza calda col condizionatore. 

La gabbietta la voete lavare 2 volte a settimana per bene, togliete tutti gli oggetti e la paglia...e magari con un panno umido o una pezza, togliete tutti i risedui di mangiare, bisogni...lavate per bene anche la scodella col mangiare, si consiglia di dare 5 gr. di alimento secco (miscele di semi), 

20 gr. di alimento fresco (verdura e frutta non fredde di frigorifero),
10 gr. di alimento proteico (formaggio, carne, uovo sodo). 

Ogni 3 giorni cambiare mettere del mangiare nuovo.

Lo stesso per l'acqua...NON usare acqua del rubinetto perché contiene calcio. 

Lavare con cura la casa e anche il cappuccio, con tutte le caccole...XD.

Dopodiché asciugare con un panno...e rimettere la paglia secca e dopo tutti gli oggetti lavati e puliti, ovviamente NON utlizziare, detersivi. 

Cosa devono e NON devono mangiare i criceti...?

Allora, i criceti devono principalmente mangiare il loro cibo quotidiano...quello comprato in un negozio di animali.

Ma...i criceti non mangiano solo quello...possono mangiare altre cose...e ora vi scrivero' cosa devono mangiare i criceti e cosa per loro è veleno. 

Cose che possono mangiare:

L'insalata, in piccoli pezzettini, dare se vuole anche ogni giorno anche la verdura, magari se avete un orto, i cricetini mangiano sano. 

La frutta pure, ma quella di meno, io vi consiglierei 1 volta a settimana, un pezzetto di mela, albicocca, banana, fragole, kiwi, l'uva, pesche, mandorle...sempre un pezzettino 1 volta a settimana.

Di verdure mangiano: zucca, zucchine, basilico, piselli, pomodoro, prezzemolo...

Potete mettere anche un beverino con un succo di frutta ma non tutto concentrato, diluito con un po' di acqua una volta ogni due giorni...ma lo dovete cambiare 1 volta al giorno...perchè sennò fermenta. Il succo va bene sia alla pera che alla mela...ovviamente solo un goccino...non riempitelo tutto, temperatura ambiente.

E potete dargli anche un po' di formaggio grana...ma ogni volta ogni tanto...pochissimo.

Cose che NON possono mangiare:

NON dare ASSOLUTAMENTE il cioccolato...VELENO e i dolci. Dopo 1 ora vi muore il criceto. 

Merendine e patatine, asparagi: rende puzzollente l'urina, foglie di gelso, parte magra dello speck, bresaola, mollica del pane, muesli, succo di pomodoro, cuore di carciofo, legumi in scatola, cavoli, cavolfiori, i fagioli, l'aglio.